T 37
Nuovo prodotto
Roberto SantarsiereQuesto prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
MUSICA SEGNO SUONO
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Autore | Roberto Santarsiere |
Sebbene nella storia della musica non fossero mancati tentativi di modificazione del sistema semiografico tradizionale, è nel corso del nostro secolo che si è avuta una sostanziale riconsiderazione della notazione, conseguenza della più generale crisi del linguaggio musicale novecentesco. Il lavoro cerca proprio di focalizzare questo momento della storia della musica, mettendo in risalto le difficoltà definitorie di una situazione storico-artistica non del tutto coscientizzata. Gli obiettivi che ci siamo proposti non sono stati quelli di seguire l’evoluzione della notazione nel corso del Novecento, la proliferazione di sistemi grafici a volte sopravvissuti l’espace d’un matin, dal momento che, in questo senso, appare assai difficile tracciare dei percorsi lineari e/o unici, piuttosto si è cercato di focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali del problema, per comprendere la trasformazione-evoluzione della notazione musicale verso sistemi di scrittura particolari, funzionali e determinati eventi musicali e artistici. Nella seconda parte si segue un’esperienza personale, quella di Daniele Lombardi, un musicista che rispetto al problema si pone in una posizione privilegiata, avendo studiato pianoforte e composizione e frequentato l’Accademia d’Arte di Firenze. Si parte dalla storia personale di un artista che attentamente ha affrontato e risolto il problema della notazione, sottolineando più volte che “scrittura e suono sono in un rapporto ribaltabile di causa-effetto”.
20 SOLFEGGI
8,00 €
10,00 €
100 argomenti per la licenza di solfeggio
10,00 €
6,00 €
15,00 €
2,00 €
25,00 €
7,00 €
15,00 €
6,00 €
2,00 €
6,00 €
20,00 €
5,00 €
8,00 €
5,00 €
8,00 €
7,00 €
5,00 €
4,00 €
10,00 €
4,00 €
4,00 €
3,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
10,00 €
4,00 €
5,74 €
8,20 €
6,56 €
6,00 €